I licheni

Parmelia sulcata. Lichene molto diffuso nei boschi e in ambienti rurali, su alberi a scorza acida. (foto J. Nascimbene)

     Terzo pannello – In uno spazio limitato si possono trovare le principali informazioni riguardanti la simbiosi lichenica: i licheni infatti sono l’espressione della vita in comune di due partner molto diversi tra loro, un’alga e un fungo.
     Sono illustrate le forme di crescita dei talli (foliosi, crostosi e fruticosi) ed è rappresentata, in sezione, la struttura interna di un lichene. È così possibile visualizzare la duplice natura di questi “organismi”, distinguendo nel disegno le cellule del fungo da quelle dell’alga.
     Sono inoltre descritti e rappresentati i sistemi di diffusione della simbiosi mediante propaguli vegetativi e le strutture attraverso le quali il fungo attua la riproduzione sessuale. Infine si trovano informazioni riguardanti l’impiego dei licheni nel biomonitoraggio ambientale.
     Le fotografie rappresentano alcuni licheni alpini che si sviluppano su diversi substrati e in diversi ambienti: da quelli antropici, a quelli forestali, a quelli di alta quota. Oltre alle note sulla loro morfologia in alcuni casi sono riportate curiosità circa il loro impiego per usi medicinali o tintori.